HUB Academy

Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni

Contenuti del corso

N.B.: il corso si avvierà non appena raggiunto il numero minimo di 8 iscritti

Per info

info@hubacademy.it
formazione@hubacademy.it

1.   Gestire l’attività di autoriparazione   

  • Sicurezza sul lavoro: normativa, modalità di comportamento e gestione sicura del luogo di lavoro  
  • Normativa di settore, Codice della strada Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall’esercizio delle attività di autoriparazione 
  • Officina di autoriparazione: strumenti, tecnologie e lavorazioni 
  • Tecniche di ascolto e comunicazione 
  • Lingua inglese tecnica in ambito dell’autoriparazione (schemi elettrici, elettronici e meccanici)   

2.    Realizzare diagnosi tecnica e strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli 

  • Tecniche e metodi per eseguire, leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo 
  • Tecniche di diagnosi difettosità funzionali ed estetiche della carrozzeria 
  • Elementi di tecnologia dell’autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria e sui cristalli 
  • Materiali metallici: caratteristiche tecniche, tipologie e proprietà      

3.    Eseguire interventi di riparazione e manutenzione di carrozzeria, telaio e cristalli 

  • Tecniche e attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli 
  • Processi di raddrizzatura e livellamento di telaio e carrozzeria     
  • Lavorazioni manuali al banco 
  • Processi di formatura e separazione delle lamiere 
  • Procedure, metodiche, tecniche di saldatura 
  • Tecniche e procedure di pulizia, mascheratura e carteggiatura anche delle parti non metalliche del veicolo  
  • Tecniche di diluizione e filiazione delle vernici  
  • Sistemi e processi di verniciatura e lucidatura del veicolo 
  • Caratteristiche e modalità di applicazione dei principali prodotti vernicianti, dei solventi, dei pigmenti abrasivi ecc. 
  • Tecniche ed apparecchiature per l’essiccazione delle vernici 
  • Caratteristiche delle tipologie di vernici da utilizzare (metallizzate e non, a base d’acqua, pastello) e dei sistemi tintometrici 

Obiettivi

Il Corso ha come obiettivo quello di preparare e formare una figura professionale che sia in grado di effettuare tecniche di sostituzione, riparazione, ripristino e verniciatura delle parti di carrozzeria che compongono il veicolo e capace di rispondere in maniera adeguata alle esigenze del mercato.  Tale figura deve agire nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni, specifiche del settore. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di operare con sufficiente autonomia per poter svolgere le mansioni basilari del lavoro relazionando ai diretti superiori i diversi interventi da realizzare di volta in volta

Durata

Il percorso didattico della durata complessiva di 280 ore si articola in:  • 196 ore in aula e presso officine convenzionate  • 84 ore di stage presso aziende del settore nella Regione di residenza  Nel caso dei responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane già abilitate alle attività di meccatronica o a quella di carrozzeria, non in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico professionali di cui alle lettere a) e c) del comma 2 dell’art. 7 della L. n. 122 del 1992”, la durata minima del tirocinio è di 54 ore.

Metodologia didattica

Le lezioni prevedono attività didattiche frontali in aula con docenti specializzati in materia e l’affiancamento di un tutor che faciliterà la gestione della formazione. Le lezioni frontali sono intervallate da esercitazioni pratiche, analisi case studies e simulazioni.  

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di carrozziere ed acquisire le conoscenze fondamentali dei metodi e delle tecnologie di lavoro.

Certificazioni

Alla fine del Corso sarà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto dalla Regione Abruzzo ai sensi del D.Lgs. 13/13.  La certificazione è valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.

cONTATTACI

Post correlati

INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI POMPE DI CALORE

Corso per installatore e manutentore straordinario di pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria – fer, inclusiva di installazione di impianti geotermici a pompe di calore a bassa entalpia

Scopri il corso

TECNICO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale

Scopri il corso

TECNICO PER LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

Il Tecnico per lo sviluppo turistico territoriale progetta piani di sviluppo e promozione locale per valorizzare, commercializzare, integrare l’offerta turistica di un territorio

Scopri il corso

TECNICO DI PROGETTAZIONE DI PACCHETTI TURISTICI

Il Tecnico per lo sviluppo turistico territoriale progetta piani di sviluppo e promozione locale per valorizzare, commercializzare, integrare l’offerta turistica di un territorio

Scopri il corso

TECNICO MARKETING

Il “Tecnico del marketing” si occupa dell’attuazione e della realizzazione dei piani strategici di marketing

Scopri il corso

ABILITAZIONE OBBLIGATORIA DIRIGENTI SUL POSTO DELLE ATTIVITÀ DI RIMOZIONE, SMALTIMENTO E DI BONIFICA AMIANTO

Il corso è rivolto a personale già addetto alle lavorazioni dell’amianto

Scopri il corso