1. Gestire l’attività di autoriparazione
- Sicurezza sul lavoro: normativa, modalità di comportamento e gestione sicura del luogo di lavoro
- Normativa di settore, Codice della strada Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall’esercizio delle attività di autoriparazione
- Officina di autoriparazione: strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Tecniche di ascolto e comunicazione
- Lingua inglese tecnica in ambito dell’autoriparazione (schemi elettrici, elettronici e meccanici)
2. Realizzare diagnosi tecnica e strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli
- Tecniche e metodi per eseguire, leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo
- Tecniche di diagnosi difettosità funzionali ed estetiche della carrozzeria
- Elementi di tecnologia dell’autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su elementi di telaio e di carrozzeria e sui cristalli
- Materiali metallici: caratteristiche tecniche, tipologie e proprietà
3. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione di carrozzeria, telaio e cristalli
- Tecniche e attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli autoveicoli
- Processi di raddrizzatura e livellamento di telaio e carrozzeria
- Lavorazioni manuali al banco
- Processi di formatura e separazione delle lamiere
- Procedure, metodiche, tecniche di saldatura
- Tecniche e procedure di pulizia, mascheratura e carteggiatura anche delle parti non metalliche del veicolo
- Tecniche di diluizione e filiazione delle vernici
- Sistemi e processi di verniciatura e lucidatura del veicolo
- Caratteristiche e modalità di applicazione dei principali prodotti vernicianti, dei solventi, dei pigmenti abrasivi ecc.
- Tecniche ed apparecchiature per l’essiccazione delle vernici
- Caratteristiche delle tipologie di vernici da utilizzare (metallizzate e non, a base d’acqua, pastello) e dei sistemi tintometrici