Unità Didattica 1 – La normativa di riferimento
- Cenni sulla legge 81/2008
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro (lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici)
- Importanza della contrattazione
- Metodi e strumenti per la contrattazione di genere
- Il benessere organizzativo
Unità Didattica 2 – La qualità organizzativa
- Le variabili organizzative
- Benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori
- Organizzazione delle attività lavorative ed equità dei trattamenti organizzativi
- Il benessere e la capacità di un’organizzazione di essere efficace e produttiva mantenendo un adeguato grado di qualità lavorativa
Unità Didattica 3 – Pari opportunità e conciliazione
- Differenze di genere
- Promozione delle pari opportunità nell’ambito del lavoro
- Politiche e strumenti di conciliazione per la lavoratrice
- Il perimetro e le leve della conciliazione
- Come attuare un programma di conciliazione
- La rete come modello organizzativo