Modulo n.1 – 44 ore
Pianificare ed organizzare il lavoro nel processo di produzione di articoli di pelletteria
Docente: RICCARDO COLONNELLI
Denominazione delle pelli e loro utilizzo.
Elementi di tecnologia dei materiali: normativa UNI in materia di cuoio, pelli e pelletteria. Normativa sull’etichettatura dei prodotti di pelletteria.
Materiali e componenti dei prodotti di pelletteria.
Nozioni sulla natura e sulla lavorazione dei diversi pellami.
Le tecniche conciarie. Le fasi del processo di concia: conservazione, riviera, concia, post-concia, rifinizione.
Tecniche di sgrassaggio, sgarzatura, raspatura e spaccatura della pelle.
Tecniche di scarnitura della pelle attraverso processi manuali o meccanici.
Organizzazione del processo produttivo nel settore della pelletteria: fasi, attività, risorse strumentali e professionali.
Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Modulo n.2 – 60 ore
Applicare tecniche e operazioni di taglio dei materiali da confezionare.
Docente: RICCARDO COLONNELLI
La linea di produzione nelle imprese di settore artigianali e industriali. Principali macchinari di lavorazione della pelle: trancia, spaccapelle, taglierina, ripiegatrice, scarnitrice, ecc… Funzioni e modalità di corretto utilizzo.
Principali utensili: funzioni e modalità di corretto utilizzo.
Principali operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria di macchinari e attrezzature: modalità operative di intervento in sicurezza.
La preparazione dei materiali da utilizzare.
Tecniche di composizione dello schema di taglio sul pellame selezionato.
Principali tecniche di taglio della pelle: caratteristiche e modalità operative.
Principali tecniche di taglio della federa e di elementi ornamentali: caratteristiche e modalità operative.
Modalità di controllo del processo di taglio.
Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Modulo n.3 – 60 ore
Curare il montaggio e la rifinitura del prodotto
Docente: RICCARDO COLONNELLI
Le operazioni necessarie all’assemblaggio dell’articolo di pelletteria.
Tecniche di battitura: caratteristiche e modalità operative.
Principali tecniche di rimbocco e di incollaggio (a mano e a macchina): caratteristiche, materiali e modalità operative.
Principali tecniche di cucitura e montaggio: caratteristiche e modalità operative. Cucitura rovesciata, cucitura ribattuta.
Tecniche di montaggio degli accessori: unione dei quadranti, fondo, fianchi, tracolla, pattina, bordature, ecc..
Applicazione di fodera, zip e rinforzi. Principali materiali di rinforzo, utilizzo e procedura di applicazione (cartone, salpa).
Applicazione di elementi metallici (fibbie, cerniere, ecc..).
Principali tecniche di finissaggio (pulitura, smacchiatura, spazzolatura, stiratura, lucidatura): caratteristiche e modalità operative.
Tecniche di rifinitura dei bordi (tondeggiare, tinteggiare e lucidare i bordi): caratteristiche e modalità operative.
Il controllo del prodotto finito: controllo visivo e tattile. Principali difetti riscontrabili nel prodotto finito.
Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.